Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
La Proteina C Reattiva come indicatore di morbosità e mortalita'
Pubblicato da dzamperini in data 21/07/2023 00:00
Medicina Clinica


La proteina C reattiva è prodotta dal fegato in risposta a vari tipi di infezione, ma anche nel corso di molti processi infiammatori e di molte forme tumorali.


Il nome è dovuto al fatto che questa proteina si lega al polisaccaride C della parete cellulare del pneumococco, infezione nella quale fu per la prima volta individuata e valorizzata. La correlazione fra PCR e neoplasie è nota da decenni mentre più recente è la scoperta della correlazione fra PCR e malattie cardiovascolari, verosimilmente perché queste ultime si accompagnano spesso a stati infiammatori.

Recentemente vari gruppi di ricercatori hanno valutato le variazioni dei valori ematici della PCR in diverse malattie cardiovascolari, tramite determinazione quantitative seriate nel corso di mesi o di anni.
Dal punto di vista del medico pratico sono particolarmente Interessanti le conclusioni di alcuni di questi studi(1-3) che qui sintetizziamo rinviando a PubMed per approfondimenti ed aggiornamenti.

Una recente metanalisi(1) ha esaminato 23 studi che hanno reclutato complessivamente 18.715 persone. Si è riscontrata una correlazione molto stretta tra valori elevati della PCR e modalità per tutte le cause ( OR- Odds Ratio= 3,22
p < 0,00001).
Molto significative risultavano anche le correlazioni tra i valori della PCR e la morte cardiovascolare (OR= 3,26 p < 0,00001), gli eventi cardiovascolari maggiori (OR=3,22)e la insufficienza cardiac(OR=2,29).
Interessante la correlazione dei valori di PCR elevata con la restenosi dei pazienti trattati mediante coronaroplastica percutanea (OR = 1,71 ], p = 0.004).

Un'altra interessante ricerca(3) ha preso in esame le coorti dei pazienti arruolati negli studi PREVEND e Framingham Heart Study per un totale di 9253 soggetti nei quali vennero ricercati due valori della PCR a distanza di tre-quattro anni l'uno dall'altro e nei quali vennero registrate le cause di morte.

Il valore soglia della PCR considerato patologico era uguale o superiore a 2mg/L (due milligrammi per litro).A seconda dei valori riportati nelle due determinazioni i pazienti furono stratificati in quattro gruppi:
1) pazienti con valori di PCR costantemente bassi (sempre inferiori a 2 mg/L)
2) pazienti con valori inizialmente bassi e successivamente elevati
3) pazienti con valori inizialmente elevati e successivamente bassi
4) pazienti con valori costantemente elevati(sempre superiori a 2mg/L)
Dopo il secondo test furono registrati gli eventi cardiovascolari e la insorgenza di tumori per un periodo medio di 7,8 anni.

I risultati sono particolarmente significativi per il primo ed il quarto gruppo:

Infatti il gruppo 1 (con valori persistentemente bassi) presentava una bassa incidenza di eventi cardiovascolari e di tumori con un indice di rischio cardiovascolare di 6,6 per 1000 anni- persona e il rischio di sviluppare neoplasie di 7,7 per 1000 anni- persona.

Il gruppo con valori persistentemente elevati ( gruppo 4) presentava sia un elevato indice di rischio cardiovascolare(ICV) che un'elevata probabilità di sviluppare il cancro(ICR): rispettivamente ICV= 16,8 per mille anni-persona
ICR= 14 per mille anni-persona. (I gruppi intermedi evidenziarono rischi intermedi confermando comunque la correlazione con i livelli della PCR..)

Una correlazione ancora più forte è stata riscontrata tra i livelli di PCR registrati e la mortalità per tutte le cause: il gruppo 1 negli anni di follow up a dimostrato il rischio più basso di morire per qualsiasi causa (indice di rischio IR= 8,8 per mille anni –persona) mentre il gruppo 4 ha dimostrato un indice significativamente elevato (IR=21,3 per 1000 anni persona).

Concludendo possiamo affermare che recenti ricerche confermano la importanza della proteina C reattiva nella fisiopatologia di molte malattie e dimostrano chiaramente che questo semplice esame è anche un importante indicatore di sviluppo di malattie cardiovascolari e tumorali e di mortalità.



Riccardo De Gobbi


Bibliografia
1) Shijie Liu, Hongcheng Jianget Al.: Evaluation of C-reactive protein as predictor of adverse prognosis in acute myocardial infarction after percutaneous coronary intervention: A systematic review and meta-analysis from 18,715 individuals
Frontiers in Cardiovascular Medicine Systematic Review- Published 16 November 2022-DOI 10.3389/fcvm.2022.1013501

2) Denegri A, Boriani G.: High Sensitivity C-reactive Protein (hsCRP) and its Implications in Cardiovascular Outcomes Curr Pharm Des 2021;27(2):263-275. doi: 10.2174/1381612826666200717090334

3)Suthahar N, Dongyu W et Al.: Association of Initial and Longitudinal Changes in C-reactive Protein With the Risk of Cardiovascular Disease, Cancer, and Mortality Mayo Clinic Proceedings Apr. 2023 https://doi.org/10.1016/j.mayocp.2022.10.013


Per approfondire la diagnostica di Laboratorio:
Carraro Paolo, Collecchia Giampaolo, Riccardo De Gobbi et Al.:Intepretazione clinica degli esami di laboratorio Il Pensiero Scientifico Edit. Roma 2022
http://pensiero.it/catalogo/libri/professionisti/interpretazione-clinica-degli-esami-di-laboratorio

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.50 Secondi