Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Celiachia: linee guida 2023
Pubblicato da dzamperini in data 03/11/2024 00:00
Medicina Clinica



Aggiornate le linee guida dell’American College of Gastroenterology sulla celiachia.


Sono state pubblicate le linee guida 2023 per la diagnosi e la gestione della celiachia da parte dell’American College of Gastroenterology.
Di seguito riassumeremo in breve i punti principali utili per la pratica clinica.

 Nei soggetti con sintomi sospetti che seguono una dieta libera gli esami di primo livello sono il dosaggio delle transglutaminasi IgA (associato alla determinazione delle IgA totali per escludere un deficit di IgA; nel caso di deficit di IgA si devono usare i test che dosano le IgG).
 Nei bambini se gli antitransglutaminasi sono ad alto titolo si dosano gli anticorpi anti-endomisio IgA che permettono la diagnosi senza eseguire l’esame endoscopico con biopsia.
 L’endoscopia con biopsie duodenali multiple è il gold standard diagnostico sia per gli adulti che per i bambini.
 Se il test sierologico è negativo ma il sospetto clinico è elevato si deve eseguire comunque l’endoscopia con biopsia (i test sierologici possono avere una bassa sensibilità).
 Nei pazienti con sospetta celiachia che stanno seguendo una dieta priva di glutine si deve eseguire il test HLA DQ2/DQ8 (un risultato negativo esclude la malattia).
 L’obiettivo della terapia è arrivare alla guarigione delle lesioni intestinali.
 Si raccomanda i pazienti affetti da celiachia di eseguire la vaccinazione anti-pneumococcica.
 Non è raccomandato l’uso di dispositivi per rilevare la presenza di glutine negli alimenti.

Per un esame più approfondito delle linee guida si consiglia la loro lettura (vedi voce bibliografica).


Renato Rossi

Bibliografia

1. Rubio-Tapia A, Hill ID, Semrad C, Kelly CP, Greer KB, Limketkai BN, Lebwohl B. American College of Gastroenterology Guidelines Update: Diagnosis and Management of Celiac Disease. Am J Gastroenterol. 2023 Jan 1;118(1):59-76. doi: 10.14309/ajg.0000000000002075. Epub 2022 Sep 21. PMID: 36602836.
http://journals.lww.com/ajg/Fulltext/2023/01000/American_College_of_Gastroenterology_Guidelines.17.aspx

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.47 Secondi