Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Tromboprofilassi nei pazienti oncologici
Pubblicato da dzamperini in data 07/12/2024 00:00
Medicina Clinica



Secondo uno studio randomizzato e controllato una terapia profilattica per il tromboembolismo può essere proposta solo a pazienti che iniziano una terapia anticancro nel caso siano ad alto rischio.


I pazienti che iniziano un trattamento per una neoplasia possono essere ad aumentato rischio trombotico. Ma la trombo-profilassi comporta, oltre a una riduzione del rischio trombotico, un aumento di quello emorragico. Partendo da queste considerazioni gli autori di questo studio, denominato TARGET-TP, hanno valutato la possibilità di prescrivere una profilassi solo nei soggetti ad alto rischio trombotico.

A tal fine sono stati reclutati 328 pazienti ambulatoriali che dovevano essere trattati con una terapia anticancro a causa di una neoplasia polmonare o gastrointestinale. Il loro rischio trombotico è stato valutato dosando il D-dimero e il fibrinogeno. Questi due marker hanno permesso di classificare i pazienti a rischio trombotico basso o elevato. Quelli a rischio basso sono stati sottoposti solo a osservazione, quelli a rischio elevato sono stati randomizzati a enoxapartina (40 mg/die per via sottocutanea per 90-180 giorni) oppure a semplice osservazione.
L’endopoint primario dello studio era la comparsa di tromboembolismo a 180 giorni. Tra gli endpoint secondari venivano misurati le emorragie e la sopravvivenza.

L’età media dei partecipanti era di 65 anni e il 54% era di sesso maschile, il 61% è stato classificato ad alo rischio e il 39% a basso rischio.
Un episodio tromboembolico si è verificato nel’8% dei casi trattati con enoxaparina e nel 23% dei casi nel gruppo di controllo (HR 0,41; IC95% 0,15-0.70; NNT = 6,7).
Nel gruppo che era stato classificato a basso rischio (e quindi non sottoposto a terapia) un tromboembolismo si è verificato nell’8% dei casi.
Una emorragia maggioresi è verificata nell’1% del gruppo trattato con enoxaparina, nel 2% dei casi nel gruppo ad altro rischio non trattato e nel 2% dei pazienti del gruppo a basso rischio.
La mortalità a 6 mesi è stata del 13% nel gruppo enoxaparina, del 26% nel gruppo ad altro rischio non trattato e del 7% nel gruppo a basso rischio.
Gli autori concludono che nei pazienti ambulatoriali trattati per una neoplasia polmonare o gastrointestinale una tromboprofilassi effettuata nei soggetti ad alto rischio (determinato con il dosaggio del D-dimero e del fibrinogeno) riduce il tromboembolismo e la mortalità con un buon profilo di sicurezza. I pazienti a basso rischio possono evitare una terapia antitrombotica non necessaria.
Che dire? Lo studio è molto interessante: i suoi risultati permettono di individuare i pazienti che è opportuno sottoporre a terapia profilattica per il tromboembolismo grazie a semplici marker di laboratorio.


Renato Rossi


Bibliografia

1. Marliese A et al. Risk-Directed Ambulatory Thromboprophylaxis in Lung and Gastrointestinal Cancers. The TARGET-TP Randomized Clinical Trial
JAMA Oncol. 2023;9(11):1536-1545. doi:10.1001/jamaoncol.2023.3634

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.45 Secondi