Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
BPCO: linee guida canadesi 2023
Pubblicato da dzamperini in data 03/01/2025 00:00
Medicina Clinica



Una sintesi sulle principali raccomandazioni sulla BPCO delle linee guida della Canadian Thoracic Society.


Sono state pubblicate recentemente le linee guida della Canadian Thoracic Society sulla gestione della broncopneumopatia cronica (BPCO) stabile [1]. Ne diamo un breve riassunto invitando il lettore a consultare il testo completo segnalato in bibliografia e liberamente accessibile.
Anzitutto è necessario valutare la gravità della malattia utilizzando due strumenti: il CAT (COPD Assessment test) e il modified Medical Research Council scale (mMRC). Si tratta di due brevi questionari che possono essere compilati dallo stesso paziente con/senza supervisione del medico.

Il CAT permette di ottenere un punteggio da zero a 40 ed è reperibile qui: http://catestonline.org/patient-site-test-page-english.html.

Il mMRC consente di stratificare il paziente in 4 categorie:
• 0 = mancanza di respiro solo durante esercizio fisico intenso;
• 1 = mancanza di respiro se ci si affretta in terreno pianeggiante o si cammina in leggera salita;
• 2 = ci si deve fermare o si deve rallentare per mancanza di respiro quando si cammina normalmente in piano;
• 3 = ci si deve fermare per riprendere fiato dopo aver camminato per 100 metri o per pochi minuti;
• 4 = mi manca il respiro quando mi vesto oppure non esco di casa per la dispnea.

Il trattamento va modulato sulla gravità della BPCO ed ha lo scopo di:
• migliorare i sintomi e la qualità di vita;
• ridurre le riacutizzazioni;
• ridurre la mortalità.

La figura 3 di pagina 1172 delle linee guida originali riassume il comportamento da tenere. In tutti i pazienti si deve prescrivere un betastimolante a breve durata d’azione (per esempio salbutamolo) da usare al bisogno. Non si devono usare steroidi inalatori da soli.
Nelle forme più lievi (CAT < 10, mMRC = 1 e FEV 1 >/= 80%) si prescrive un betastimolante a lunga durata d’azione (LABA) o un antagonista muscarinico a lunga durata d’azione (LAMA).
Nelle forme moderate (CAT > 10, mMRC >/= 2, FEV1 < 80%) si deve valutare l’anamnesi del paziente. Se nell’anno precedente non ci sono stati episodi di riacutizzazione oppure c’è stato un episodio acuto di entità moderata si deve usare una combinazione di LABA e LAMA a cui eventualmente associare uno steroide inalatorio se necessario. Se nell’anno precedente c’è stato un episodio acuto grave o 2 o più episodi acuti moderati si prescrive la triplice associazione.
Per migliorare la compliance è preferibile usare combinazioni di farmaci pre-costituite in unico inalatore.

Se nonostante la terapia instaurata il paziente rimane sintomatico si deve prendere in considerazione l’uso di un macrolide, di un inibitore della fosfodiesterasi 4 (roflumilast), di un mucolitico come la N-acetilcisteina.

Le linee guida sottolineano anche che è importante smettere di fumare, mantenersi attivi praticando una moderata attività fisica (personalizzata sulla performance del paziente) ed effettuare le vaccinazioni consigliate.
Infine gli autori confrontano le loro linee guida con quelle di altre organizzazioni internazionali (NICE, GOLD, American Thoracic Society) rimarcando similitudini e differenze.


Renato Rossi


Bibliografia

1. Bourbeau J, Bhutani M, Hernandez P, Aaron SD, Beauchesne MF, Kermelly SB, D'Urzo A, Lal A, Maltais F, Marciniuk JD, Mulpuru S, Penz E, Sin DD, Van Dam A, Wald J, Walker BL, Marciniuk DD. 2023 Canadian Thoracic Society Guideline on Pharmacotherapy in Patients With Stable COPD. Chest. 2023 Nov;164(5):1159-1183. doi: 10.1016/j.chest.2023.08.014. Epub 2023 Sep 9. PMID: 37690008.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.48 Secondi