Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Terapia antiaggregante ed estrazioni dentali
Pubblicato da dzamperini in data 11/02/2025 00:00
Medicina Clinica



Una revisione con metanalisi ha valutato il rischio di emorragia dopo un’estrazione dentaria in pazienti in trattamento antiaggregante.


Dopo un’estrazione dentale può verificarsi un’emorragia che di solito viene trattata con la pressione sulla gengiva (per esempio con una garza) oppure, nei casi più impegnativi, con una sutura. Tuttavia un’emorragia post-estrattiva può diventare un problema nei pazienti in terapia antiaggregante. Pertanto prima di procedere con l’estrazione va presa la decisione se sospendere o meno la terapia antipiastrinica, soprattutto se il paziente assume due antiaggreganti.
Una revisione sistematica con metanalisi ha valutato il rischio di emorragia post-estrattiva in soggetti in trattamento con antiaggreganti. Sono stati assemblati 23 studi

Riassumiamo i risultati della revisione.

Se un paziente assume solo ASA a basso dosaggio il rischio di sanguinamento immediato o ritardato aumenta del 16-17% rispetto al rischio di un soggetto non in trattamento, tuttavia questo aumento non è statisticamente significativo.
Se invece il soggetto assume un antiaggregante diverso dall’ASA aumenta di quasi 4 volte (RR = 3,72, p < 0,0009).
Se il paziente è in doppia terapia anti-piastrinica il rischio di sanguinamento immediato aumenta di 10 volte (RR = 10,3, p < 0,0001) e quello si emorragia ritardata di quasi 8 volte (RR = 7,72, p < 0,001) rispetto ai soggetti non in trattamento.
Cosa succede se il paziente continua la doppia antiaggregante oppure la sospende? Se continua il suo rischio emorragico immediato aumenta di più di 2 volte rispetto a chi la sospende (RR = 2,13), ma tale aumento non è statisticamente significativo essendo il valore della P uguale a 0,07.

Qual è il messaggio take away per il medico pratico? Se un paziente assume ASA a basso dosaggio può tranquillamente continuare la terapia. Se assume un antiaggregante diverso dall’ASA oppure è in terapia con doppia anti-aggregazione il rischio di un’emorragia immediata o ritardata aumenta. Si deve allora valutare il suo rischio trombotico e quello emorragico generale (per esempio se coesistono altri fattori che potrebbero aggravare l’emorragia (come per esempio età avanzata, insufficienza renale, epatopatie, ecc.) per prendere una decisione personalizzata. In ogni caso va avvertito il dentista in modo che possa attuare pratiche di prevenzione efficaci.


Renato Rossi


Bibliografia

1. AlAgil J, AlDaamah Z, Khan A, Omar O. Risk of postoperative bleeding after dental extraction in patients on antiplatelet therapy: systematic review and meta-analysis. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol. 2024 Mar;137(3):224-242.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.51 Secondi