Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Congiuntivite batterica acuta: sono utili i colliri antibiotici?
Pubblicato da dzamperini in data 20/02/2025 00:00
Medicina Clinica


Una revisione Cochrane ha valutato l'utilità dei colliri antibiotici nella congiuntivite batterica acuta.


Una congiuntivite acuta può essere di natura infettiva, allergica o irritativa (per esempio da corpo estraneo). Le congiuntiviti infettive possono essere virali (nel 90% dei casi da adenovirus) oppure batterica (di solito causata da stafilococco, streptococco, emofilo, meno frequentemente clamidia).
La distinzione tra forme virali e batterica è clinica: nelle prime si hanno iperemia congiuntivale, fotofobia, secrezione acquosa), le seconde si distinguono per una maggior intensità dei sintomi e dei segni, con talora edema palpebrale e per una secrezione spesso di tipo purulento.

Spesso in presenza di una congiuntivite acuta si prescrive colliri antibiotici. Una revisione sistematica della letteratura ha valutato se si tratta di una pratica sempre utile [1]. Sono stati sottoposti a metanalisi 21 studi randomizzati in cui colliri antibiotici venivano confrontati con placebo. Uno studio è stato considerato ad elevato rischio di bias. L'analisi ha considerato solo i casi in cui vi era una coltura batterica positiva, ma in seguito è stata effettuata un'analisi di tutti i casi, anche quando la coltura batterica era negativa. Gli antibiotici utilizzati erano un chinolonico, l'azitromicina, la polimixina/bacitracina, il cloramfenicolo, la tobramicina e l'acido fusidico. Si è visto che il tasso di risoluzione clinica era del 63% nel gruppo trattato con antibiotici e del 50% nel gruppo placebo. In pratica per avere un beneficio clinico dall'utilizzo di un collirio antibiotico si devono trattare 8 pazienti.
I risultati erano simili sia quando venivano analizzati solo i casi con cultura positiva che tutti i casi, indipendentemente dall'esito della coltura.
Non si sono registrati effetti avversi gravi di tipo sistemico sia nel gruppo trattato che in quello placebo. Effetti collaterali minori di tipo locale rispetto al placebo si sono verificati nel gruppo trattato con chinolonici.

Gli autori concludono che i colliri antibiotici migliorano moderatamente la probabilità di guarigione nelle congiuntiviti batteriche acute rispetto al placebo e, data la non evidenza di gravi effetti collaterali, questa scelta può essere presa in considerazione.
Dal punto di vista pratico va considerato che l'uso indiscriminato degli antibiotici può portare ad un aumento delle resistenze batteriche. Data la percentuale elevata di risoluzione spontanea della congiuntivite batterica si può consigliare di prescrivere in prima istanza solo un trattamento sintomatico (per esempio: un collirio vasocostrittore o antiinfiammatorio per alcuni giorni), mentre l'antibiotico può essere prescritto nei casi più impegnativi o che non seguono alla terapia iniziale.


Renato Rossi


Bibliografia

1. Chen YY, Liu SH, Nurmatov U, van Schayck OC, Kuo IC. Antibiotici contro placebo per congiuntivite batterica acuta. Cochrane Database Syst Rev. 2023 13 marzo;3(3):CD001211. doi: 10.1002/14651858.CD001211.pub4. PMID: 36912752; PMCID: PMC10014114.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.46 Secondi