Responsabile: 
Daniele Zamperini 
O.M. Roma 19738 -
O. d. G. Lazio e Molise 073422  
daniele.zamperini@gmail.com
 
 
I Principi di questo sito 
Ordine_medici_padova.gif (3418 byte)
Patrocinato da O.M. della Provincia di Padova
Scienza e Professione
Portale Telematico di informazione scientifica e professionale



Mezzo secolo di professione Medica.

Medicina, Biologia, Psicologia, Normativa e Scienze Varie: tutto cio' che fa cultura - Sito Gratuito - Gestore Daniele Zamperini - P.IVA: 01743690586

Modules
· Home
· Archivio Generale
· Ultimi Articoli per Argomento
· Utilità scaricabili
· FAQ - Cosa faccio se...?
· Cerca in Archivio
· Archivio Cronologico
· Web Links
· Amministrazione


 
Unire agonisti del GLP-1 e inibitori del SGLT-2 fa bene ai diabetici?
Pubblicato da dzamperini in data 13/03/2025 00:00
Medicina Clinica



Uno studio osservazionale suggerisce che l'associazione tra un agonista del GLP-1 e un inibitore di SGLT-2 è associata ad una riduzione degli eventi benefici e renali gravi rispetto ai singoli farmaci.


Gli agonisti del recettore del peptide 1 (GLP-1( e gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT-2) sono attualmente considerati farmaci di prima scelta (insieme con la metformina) nel trattamento del diabete di tipo 2 grazie alla loro efficacia nel ridurre le complicanze cardiovascolari e renali della malattia.

Uno studio osservazionale ha proposto di valutare se l'associazione tra queste due classi di farmaci comporta un beneficio aggiuntivo rispetto all'uso dei singoli farmaci.
Si tratta di uno studio effettuato nel Regno Unito in cui sono stati valutati due coorti di nuovi utilizzatori di queste classi di farmaci tra il gennaio 2013 e il dicembre 2020. Il follow-up è terminato nel marzo 2021. Il numero totale di soggetti esaminati è stato di 15638.

I partecipanti che avevano assunto all'inizio un farmaco di una classe e ai quali in seguito era stato prescritto anche un farmaco dell'altra classe sono stati paragonati a soggetti a cui era stato prescritto lo stesso farmaco della stessa classe ma non la combinazione.
Si è evidenziato che, rispetto all'uso del solo antagonista del GLP-1, la combinazione risultava associata a una riduzione del 30% del rischio di eventi cardiovascolari maggiori e del 57% di eventi renali gravi.
L'uso della combinazione, rispetto a quello dei soli inibitori di SGLT-2, era associato ad una riduzione del 29% degli eventi benefici maggiori; vi era anche una riduzione degli eventi renali gravi del 33% che però non era statisticamente significativa (RR 0,67; IC95% 0,32-1,41).

In definitiva lo studio suggerisce che nel paziente con diabete di tipo 2 l'associazione tra un agonista del GLP-1 e un inibitore di SGLT-2 è associata a benefici clinici sia per quanto riguarda gli eventi muscolari maggiori che quelli renali gravi.

Ovviamente trattandosi di uno studio osservazionale il dato va interpretato con una certa prudenza in quanto non si possono escludere fattori di confondimento, anche se gli autori suggeriscono di aver tenuto conto di tali fattori (come per esempio i fattori di rischio cardiovascolare e le complicanze micro e macro vascolari). 
Ammettono però anche dei limiti, come per esempio non aver potuto determinare l'aderenza dei pazienti al trattamento oppure il fatto che le prescrizioni erano effettuate solo dai medici di famiglia e non dagli specialisti, o ancora l'errata classificazione degli esiti. Comunque si auspica che in futuro studi randomizzati e controllati possano confermare questi risultati.
Aggiungiamo che sarà necessario meglio chiarire a quali sottogruppi di pazienti l'associazione sia più utile.



Renato Rossi


Bibliografia

1. Simms-Williams N, Treves N, Yin H, Lu S, Yu O, Pradhan R, Renoux C, Suissa S, Azoulay L. Effetto del trattamento con agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone e inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio-2 sull'incidenza di eventi contingenti e renali gravi: studio di coorte basato sulla popolazione. BMJ. 25 aprile 2024;385:e078242. doi: 10.1136/bmj-2023-078242. PMID: 38663919; ID PMC: PMC11043905.

 
Links Correlati
· Inoltre Medicina Clinica
· News by dzamperini


Articolo più letto relativo a Medicina Clinica:
Quando ripetere una colonscopia, se negativa?



Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Per favore, prenditi qualche secondo e vota questo articolo:

Eccellente
Molto buono
Buono
Nella media
Pessimo



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Argomenti Associati

Medicina Clinica

Sito gestito e diretto da Daniele Zamperini, Roma, Medico e Giornalista-Pubblicista - Ultima modifica strutturale della pagina: 30/09/2012 - I singoli articoli riportano la data della loro pubblicazione
All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2005 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.53 Secondi